Portovenere

PATRIMONIO
DELL' UMANITA' UNESCO

Situato in Liguria,
nella Riviera di Levante, all’estremità occidentale del magnifico Golfo della
Spezia, Portovenere Italy Unesco fu un importante approdo già in epoca romana e
nel XII secolo divenne strategico possedimento della Repubblica di Genova, che
lo trasformò in baluardo fortificato per difendersi dalla minaccia di Pisa.
Castello di Portovenere
Italy Unesco
Su strutture preesistenti di origine bizantina, i genovesi costruirono infatti
un castello fortificato e fecero erigere una cinta muraria intorno alla città,
alla quale si poteva accedere tramite una porta sopra il cui arco ancora oggi si
trova l’iscrizione: “Colonia Ianuensis”.
Porto Venere Italy
Unesco rappresenta, insieme a Lerici, uno dei due estremi del
Golfo
dei Poeti,
l’altro nome con cui è conosciuto il magico Golfo di La Spezia, perché
frequentato proprio da letterati, poeti e studiosi (perlopiù di origine
inglese) a partire già dalla fine dell’800, i quali, dai panorami suggestivi
offerti dalle splendide località affacciate sul golfo, come
Tellaro nel Golfo
dei Poeti, San Terenzo nel Golfo dei Poeti, Lerici nel Golfo dei Poeti,
Fiascherino nel Golfo dei Poeti traevano ispirazione per le loro opere. Virginia
Wolf a Fiascherino, vicino a Porto Venere Italy, i coniugi Percy e Mary Shelley
a Villa Magni a San Terenzo,
vicino a Portovenere Unesco, David Laurence a Tellaro, Hery James a Lerici, di
fronte a Porto Venere: tutti rimasero profondamente colpiti dal fascino
romantico del Golfo dei Poeti.
La leggenda narra che
lord Byron nel 1822, partendo dalla grotta Arpaia che si trova in fondo alla
scogliera sottostante la chiesa di San Pietro, abbia attraversato a nuoto il
braccio di mare che separa Portovenere Unesco Italy da Lerici (ben 9 km!!) per
raggiungere Mary e Percy Shelley che soggiornavano nella località di San
Terenzo, vicino a Portovenere Unesco. Sebbene spesso mito e realtà si intreccino
e questo non sia altro che un aneddoto romanzesco, la tradizione ricorda ancora
oggi l’ardimentosa impresa del poeta con una gara internazionale di nuoto:ogni
anno alla fine di agosto vengono percorsi a
nuoto i 9 Km che separano Portovenere Italy da
San Terenzo da parte di atleti provenienti da
ogni parte del mondo!
Ecco la suggestiva spiaggetta di Fiascherino, vicino a
Portovenere
PORTOVENERE
E L'ARCIPELAGO CON LE TRE ISOLE PALMARIA, TINO E TINETTO
SONO PARTRIMONIO
MONDIALE DELL'UMANITA' UNESCO DAL 1997!

Maggiori Informazioni
su Portovenere
Hotel Clelia Logis International
between Portofino and Cinque Terre
Deiva Marina
- Telefono
-
+39 0187 82626
- Fax
-
+39 0187 816234
-
- Indirizzo postale
-
Corso Italia 23 - 19013 Deiva Marina (SP)
-
- Posta elettronica

-
info@portovenereitaly.eu
-
- Sito Internet
- www.clelia.it